con attestato professionale federale
In conformità al Regolamento d’esame per il rilascio dell’Attestato professionale federale di Tecnica/Tecnico Audiovisivo, del 3 luglio 2017 / 2022, e alle direttive relative a questo regolamento abbiamo il piacere di informarvi che la quarta sessione d’esami per l’attestato professionale
Si terrà dal 21 al 25 luglio 2025 a Ginevra.
Il dossier di iscrizione completo deve essere inviato alla segreteria entro il 24 marzo 2025 (fa fede il timbro postale o la ricevuta di ricezione via E-mail): Commissione d’esame per Tecnico/a deII‘audiovisivo / TAV Svizzera.
Gruppi target, interlocutori, clienti
I tecnici audiovisivi (tecnici AV) sono specializzati nel trattamento tecnico dell’immagine e del suono delle produzioni TV e cinematografiche, nel campo del web, dei concerti e degli spettacoli con elementi audiovisivi sulla scena o del teatro e dell’industria cinematografica. Sono professionisti polivalenti: svolgono infatti tutta una serie di mansioni tecniche in contesti variegati, in team di produzione e per datori di lavoro diversi, sia all’interno che all’esterno della loro organizzazione.
I tecnici audiovisivi sono in grado di:
Per svolgere al meglio la loro attività, i tecnici AV devono disporre di ampie conoscenze e capacità tecniche nell’ambito dell’ immagine e del suono, nonché di competenze di base nel campo IT, delle luci, delle connessioni di rete informatica. Devono inoltre poter contare su conoscenze approfondite in materia di progettazione, su una buona sensibilità all’ascolto e all’immagine, per poter garantire una produzione coerente in termini di narrazione e drammaturgia. Fra le loro doti rientrano anche la reattività, la capacità di improvvisare, la resistenza fisica e psichica, la flessibilità, l’empatia e buone competenze sociali. La conoscenza di base di almeno un’altra lingua nazionale (livello B1) e dell’inglese (livello B2) è un presupposto importante per lo svolgimento della loro attività.
Autonomia, creatività, spirito innovativo – Contesto e condizioni di lavoro
I tecnici AV sono polivalenti e in grado di svolgere un’ampia gamma di attività. Possono lavorare in società private, come pure per aziende di servizio pubblico, principalmente nell’ambito della produzione televisiva, cinematografica, teatrale o multimediale. Nella loro funzione operano spesso in piena autonomia e con un alto grado di specializzazione. A seconda del mandato attribuito, godono quindi di un margine di manovra più o meno ampio. I tecnici AV sono chiamati a svolgere la loro attività sia all’interno che all’esterno. prevalentemente all’interno, in locali con un’illuminazione artificiale. Possono essere confrontati con fattori ambientali avversi (condizioni climatiche, spazi esigui, forti emissioni sonore, rumori di fondo, illuminazione artificiale). Lavorano in un ambiente dinamico, dove pressione e ritmo possono anche essere frenetici. Può essere esposto a rischi durante lo svolgimento della propria attività. Gli incarichi possono essere affidati a breve termine, svolgersi a orari irregolari superando le 8 ore giornaliere o anche all’estero. I tecnici AV devono garantire la sicurezza delle installazioni e il loro funzionamento. La costante evoluzione dei mezzi e dei flussi produttivi richiede che i tecnici AV diano prova di una spiccata volontà di apprendimento, di un forte spirito innovativo e di interesse nei confronti dei progressi tecnologici.
alla società, all’economia, alla cultura e alla protezione dell’ambiente
La musica, il cinema, il teatro, la televisione, Internet e le rappresentazioni pubbliche e private contribuiscono alla divulgazione dell’informazione e dell’arte, nonché a una migliore comprensione del mondo. I tecnici AV sono tra coloro che svolgono un lavoro prezioso dietro le quinte e sono raramente sotto i riflettori. Danno così un apporto essenziale alla qualità dei media e dell’arte, contribuendo alla conservazione e alla documentazione delle risorse del patrimonio culturale.